18 febbraio 2022
9.30-10.00 – Presentazione del Master Prof. Simona Collina – Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
10.00-11.00 – Gli studenti si presentano
11.00-13.00 – Cercare un lavoro: … un lavoro! Andrea Poletti & Associati Human Resources, Assago (MI)
14.30-17.00 – Conosciamoci!
25 febbraio 2022
9.30-11.30 – Il ruolo del Chimico Farmaceutico nel processo di sviluppo di un farmaco: dall’idea al farmaco, criticità e opportunità Dott. Massimo Dondio – APHAD s.r.l
11.45-13.00 – Presentarsi e ricercare un lavoro nell’era di Internet: il potenziale di LinkedIn Andrea Poletti & Associati Human Resources, Assago (MI)
14.30-16.00 – L’importanza della chiralità in chimica farmaceutica Prof. Daniela Rossi – Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia
16.15-18.00 – Principi generali di Molecular Modelling Prof. Giorgio Colombo – Dipartimento di Chimica, Università di Pavia
3 marzo 2022
Modulo Progettazione dei Farmaci
14:00-16:00 Introduction to Cheminformatics: Molecular Descriptors Dott. Christoph Bauer, Data Science & Modelling , Pharmaceutical Sciences, BioPharmaceuticals R&D, Astra Zeneca, Gothenburg, Sweden
4 marzo 2022
Modulo Progettazione dei Farmaci
9:00-11:00 Cheminformatics/chemical data science demonstration: simple chemical data science using KNIME: Calculation of molecular descriptors and visualization of the data set Dott. Christoph Bauer, Data Science & Modelling , Pharmaceutical Sciences, BioPharmaceuticals R&D, Astra Zeneca, Gothenburg, Sweden
11:15-13:00 Chemocatalogazione Prof. Giosuè Costa- Dipartimento Scienze della Salute, Università di Catanzaro
Modulo Sintesi Farmaceutica
14.30-16-00 Research and Development in a company producing API: Synthesis of Tolterodine and Pentetrazole
Dott. Simone Mantegazza- Dipharma Francis S.r.l., Baranzate – MI
16.15-17.45 Green chemistry in sintesi farmaceutica Dr. Giacomo Rossino- Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia
11 marzo 2022
Modulo Progettazione dei Farmaci
9:00-11:00 ADMET Modelling Prof. Johannes Kirchmair-Department of Pharmaceutical Sciences, Division of Pharmaceutical Chemistry of the University of Vienna
11:15-13.00 QSAR Prof. Silvia Rivara-Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma
Modulo Sintesi Farmaceutica
14.00-16.00 Gruppi protettivi: principi, definizione di set ortogonali, protezione di alcoli come esteri, silil eteri, alchil e alcossialchileteriProtezione di acidi carbossilici, aldeidi e chetoni. Prof. Emanuela Licandro-Dipartimento di Chimica, Università di Milano
16.15 -17.45 Chimica dei composti organometallici Prof. Filippo Doria- Dipartimento di Chimica, Università di Pavia
18 marzo 2022
Modulo Progettazione dei Farmaci
9.30-11.00 – Confronto tra sequenze e metodi di allineamento Prof. Simona Distinto – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’ ambiente, Università di Cagliari
11.30-13.00 – Metodi computazionali per la predizione della struttura delle proteine Prof. Simona Distinto – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’ ambiente, Università di Cagliari
Modulo Sintesi Farmaceutica
14.30 – 16.00 Chimica dei composti organometallici Prof. Filippo Doria-Dipartimento di Chimica, Università di Pavia
16.15 – 17.45 Fotochimica: principi, applicazioni ed esempi Prof. Maurizio Fagnoni, Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Pavia
25 marzo 2022
Modulo Sintesi Farmaceutica
9:00-10:45 Protezione di ammine. Uso di gruppi protettivi con stabilità ortogonale modulata: esempi sintetici. Gruppi protettivi fluorurati Prof. Emanuela Licandro-Dipartimento di Chimica, Università di Milano
Modulo Progettazione dei Farmaci
11:00-13:00 Lecture and LigandScout Workflow Demonstration Prof. Sharon Bryant- University of Vienna and CEO at Inte:Ligand
Modulo Sintesi Farmaceutica
14:00 – 16:00 Tecniche spettroscopiche e spettrometriche a supporto della ricerca Dott. Pasquale Linciano, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia Modulo Progettazione dei Farmaci
16.15-18.00 Molecular Docking Virtual Screening Prof. Giosuè Costa- Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Catanzaro
1 aprile 2022
Modulo Progettazione dei Farmaci
9:00-11:30 LigandScout Workflow Demonstration Prof. Sharon Bryant-University of Vienna and CEO at Inte:Ligand
11:45-13:00 – One actor, many characters-The role of computational chemists in Chiesi R&D Dott. Daniele Pala- Chemistry Research and Drug Design Dept. Chiesi Farmaceutici S.p.A. – Research Center
Pausa pranzo
Modulo Sintesi Farmaceutica
14.00-16-00 Building molecules: the retrosynthetic approach Prof. Daniele Passarella- Dipartimento di Chimica, Università di Milano
16.15-17.45 Green chemistry in sintesi farmaceutica Dr. Giacomo Rossino- Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia
7 aprile 2022
14.30-15.45 – Electrophilic hypervalent iodine reagents in synthesis: Fundamentals and Applications
Prof. Laura Castoldi, Università di Milano – Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
16.15-17.15 – Designing New Synthetic Concepts for Imparting Molecular Complexity with C-1 Sources
Prof. Vittorio Pace, Università di Torino
8 aprile 2022
Modulo Progettazione dei Farmaci
9.30-10:45 – Surfactants based Organic Chemistry: from Benchtop to the Plant
Dott. Roberto Profeta, FIS Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A., Alte di Montecchio Maggiore, Vicenza
11:00-13:00 Presentazione spin-off Net4Science Prof. Stefano Alcaro- Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Catanzaro
Pausa pranzo
Modulo Sintesi Farmaceutica
14:00- 16:00 Flow Chemistry Dott. Celeste Iannuzzi, FLAMMA SpA
16:15- 18:00 Tecniche spettroscopiche e spettrometriche a supporto della ricerca Dott. Pasquale Linciano, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia, Dott. Alessio Porta, Dipartimento di Chimica, Università di Pavia
22 aprile 2022
Modulo Sintesi Farmaceutica
9.00 -11:00 Sintesi assistita da microonde (MAOS): principi e applicazioni Prof. Giancarlo Cravotto, Università di Torino
11:15-13:00 Farmaci peptidici e peptidomimetici Prof. Claudia Bello , Università di Firenze
Pausa pranzo
14:15-16:00 Sintesi peptidica Dr. Massimo Serra- Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia
16:15-18:00 Tecniche spettroscopiche e spettrometriche a supporto della ricerca Dott. Pasquale Linciano, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia, Dott. Alessio Porta, Dipartimento di Chimica, Università di Pavia
29 aprile 2022
Modulo Sintesi Farmaceutica
9:30-11:15 Sintesi peptidica Dr. Massimo Serra- Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia
11:30-13:00 Sintesi peptidica Dr. Massimo Serra- Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia
Pausa pranzo
14:30-15:45 Cosa cambiare nel passaggio di scala di una sintesi? Dott. Michele Benotti-ACS Dobfar, Tribiano-MI
16:00-18:00 Lo sviluppo di un processo chimico: criteri per un approccio sistematico Dott Francesco Ponzini -FLAMMA SpA
5 maggio 2022
15:00-17:30 – La presentazione scientifica
Dott. Marco Cagnotti – Giornalista Scientifico
6 maggio 2022
Modulo di Biocatalisi Farmaceutica
9:30-11:00 – Exploitation of enzymes in organic synthesis
Dott. Sergio Riva, Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta” (SCITEC), Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR, Milano
11:15-12:45 – Intensification and diversification of biocatalytic processes
Prof. Francesco Molinari, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, DeFENS, Università degli Studi di Milano
Pausa pranzo
14:00-17:15 – Chemoenzymatic synthesis of APIs. From bench to industrial development
Dott. Riccardo Motterle, FIS Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A., Alte di Montecchio Maggiore, Vicenza
12 maggio 2022
Modulo di Hit identification
14:30-17:30 – Tecniche di disegno sperimentale per la progettazione e lo sviluppo dei farmaci
Prof. Raffaella Biesuz e Dott.ssa Lisa Magnaghi, Dipartimento di Chimica, Università di Pavia
13 maggio 2022
Modulo di Hit identification
9:00-11:00 – Enzimi come target di farmaci: cinetica, inibizione e allestimento di saggi Enzimatici
Dott. Gianluca Caprini, Italfarmaco SpA, Cinisello Balsano (MI)
11:30-13:00 – Tecniche radioisotopiche e tecniche di binding
Prof. Dirk Schepmann, University of Münster, Münster, Germania
Pausa pranzo
14:30-16.00 – La Risonanza Magnetica come strumento per lo studio delle interazioni tra ligandi e recettori proteici
Prof. Francesca Vasile, Università di Milano
16:30-18:00 – Caenorhabditis elegans: un modello animale per lo studio di patologie umane e drug discovery Prof. Sofia Giorgetti, Università di Pavia
19 maggio 2022
Modulo di Chimica Farmaceutica Avanzata
15:00-17.00 – La comunicazione tra la Ricerca di Laboratorio e l’Ufficio di Proprietà Intellettuale
Dott. Alessandro Leganza, FIS Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A., Alte di Montecchio Maggiore, Vicenza
20 maggio 2022
Modulo Hit -to lead e lead optimization
9:00-11:00 – Possibilità di Sviluppo di Molecole Biologicamente Attive
Dott. Giulio Massimo Dondio, Aphad-Analytical Solution, Buccinasco – Milano
11.15-13.00 – Hit to lead e lead optimization
Dott. Giulio Massimo Dondio, Aphad-Analytical Solution, Buccinasco – Milano
Pausa pranzo
14:00-15.00 – Stabilità e metabolismo di un potenziale farmaco: dall’incubazione in vitro all’identificazione dei metaboliti
Dott. Annamaria Marra, Associate Scientist, Accelera Srl
15:15-18.00 – Il report scientifico
Dott. Marco Cagnotti – Giornalista Scientifico
27 maggio 2022
Modulo di Composti Chirali in Chimica Farmaceutica
9:00-10:30 – Metodi di preparazione di composti chirali nel processo di Drug Discovery
Dott. Marta Rui, ACS Dobfar, Tribiano-MI
11:00-13:00 – Crystallization Theory & Methodology in the Pharmaceutical Industry
Dott. Jordi Benet, Institute of Chemical Research of Catalonia – ICIQ, Tarragona, Spagna
Pausa pranzo
14:30-16.00 – Preparation of Enantiomerically Pure Compounds via Crystallization
Dott. Jordi Benet, Institute of Chemical Research of Catalonia – ICIQ, Tarragona, Spagna
16.30-18.00 – Tecniche chirottiche per la determinazione della configurazione assoluta
Prof. Giuseppe Mazzeo, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università di Brescia
10 giugno 2022
Modulo di Composti Chirali in Chimica Farmaceutica
9:00-10:45 – Assignment of the Absolute Configuration in Chiral Pharmaceutical Compound
Dott. Jordi Benet, Institute of Chemical Research of Catalonia – ICIQ, Tarragona, Spagna
11:00-13:00 – Dicroismo circolare per lo studio configurazionale
Dott. Paolo Albertini, Jasco Europe, Cremella – Lecco
Pausa pranzo
Modulo di Sviluppo dei Farmaci
14:00-16:00 – Radiotracers and New Drugs: Why Dott. Alberto Ghiglieri, Dott.ssa Monica Messina, Drug Disposition Laboratory Head and Study Director, Accelera Srl
16:15-17:45 – Sviluppo e validazione di saggi in vitro per la quantificazione della potenza di farmaci
come alternativa ai metodi in vivo
Dott. Francesco Nevelli, Merck, RBM S.p.A. – Istituto di Ricerche Biomediche “A. Marxer”, Colleretto Giacosa
17 giugno 2022
Modulo di Sviluppo dei Farmaci
9.30-11.00 – Process chemistry – principles and applications
Dott. Guido Marconi, FIS Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A., Alte di Montecchio Maggiore, Vicenza
11.30-13.00- Analytical Chemistry applied to manufacturing process
Dott.ssa Chiara Bezze, FIS Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A., Alte di Montecchio Maggiore, Vicenza
Pausa pranzo
14.00-15.15 – Introduzione alla normativa GMP
Dott. Edoardo Gianolli, Cambrex Profarmaco S.r.L., Milano
15.20-16.20 – Svilippo e scale up secondo la normativa GMP
Dott. Edoardo Gianolli, Cambrex Profarmaco S.r.L., Milano
16.30-18.00 – L’applicazione pratica delle GMP: dallo sviluppo del principio attivo alla sua registrazione
Dott. Damiana Gentili, PROCOS, Cameri, Novara
24 giugno 2022
Farmaci di origine vegetale
9.30- 10.00 – C’è un seguito, invisibile come la musica ma forte come il suono. In ricordo di Daniele Ciceri
Dr. Pietro Allegrini – R&D Director, IndenaS.p.A
10.00-10.30 – Parte della nostra avventuta: PSF Master, Indena e Daniele
Prof.ssa Simona Collina
11.00-12.00 – Farmaci di origine vegetale: l’importanza nel panorama farmaceutico
Dr.ssa Emanuela Martino, Università di Pavia
12.00-13.00 – Tecniche di estrazione e purificazione di metaboliti secondari in scala di laboratorio
Dr.ssa Emanuela Martino, Università di Pavia
14.00-16.00 – Intensificazione di processo nell’estrazione di matrici vegetali
Prof. Giancarlo Cravotto, Università degli Studi di Torino
16.15-16.45 – A Practical and Efficient Conversion of Luteolin into Luteoloside
Dr.ssa Benedetta Bassetti – PhD Student Università di Camerino
17:00-17:45 – Canapa industriale: dal CBD ai cannabinoidi minoritari non psicotropi
Dr. Emanuele Benetti – Indena S.p.A
1° Luglio 2022
Farmaci di origine vegetale
9.30-11.00 – La ricerca di nuovi attivi in Linnea
Dott. Umberto Ciriello, Linnea SA, Riazzino, Svizzera
11.15-12.45 – Approccio GMP alla industrializzazione di nuovi attivi in Linnea
Dott. Daniela Maradei, Linnea SA, Riazzino, Svizzera
Modulo di Sviluppo dei Farmaci
14.00 – 15.30 – Change control
Dott. Diego Moro, CSV Life Science-MI
16.00 – 17.30 – Le clean room per la produzione dei farmaci: uso e operatività
Dott. Spalla Francesca, Novartis, Ivrea (TO)
8 Luglio 2022
Modulo di Sviluppo dei Farmaci
9.00-11.00 – Produzione di APIs: technology transfer e gestione di troubleshooting– parte I
Dott. Alessio Bove, DiPharma Francis s.r.l., Udine
11.15-13.00 – Produzione di APIs: technology transfer e gestione di troubleshooting– parte II
Dott. Alessio Bove, DiPharma Francis s.r.l. , Udine
14.00-15.15 – Lo sviluppo clinico dei farmaci: dal medical need al lancio
Dott. Emanuela Disconzi, Syneos Health Company, Saronno VA
15.30-17.00 – Clinical Trials: Start-Up & Regulatory Topics
Dott. Emanuela Disconzi, Syneos Health Company, Saronno VA
15 Luglio 2022
Modulo di Sviluppo dei Farmaci
9.00-10.45 – Il percorso autorizzativo della sperimentazione clinica in Italia: ruolo dei Comitati Etici
Dott. Raffaella Gaggeri, Coordinatrice STS Comitato Etico della Romagna, IRCCS IRST- Istituto Romagnolo per lo studio dei Tumori “Dino Amadori” – Meldola
11.00-13.00 – Sperimentazione clinica: preparazione, conduzione, monitoraggio degli studi clinici
Dott. Anna De Marzo, Syneos Health Company, Saronno VA
Modulo di Chimica Farmaceutica Avanzata
14.00-15.15 – HDAC selective inhibitors
Dott. Barbara Vergani, Italfarmaco S.p.A, Cinisello Balsamo-MI
15.15-16.30 – Targeted protein degradation as novel therapeutic strategy
Dott. Pietro Picconi, Nerviano Medical Sciences S.r.l. – Nerviano (MI)
16.45-18.00 I peptidi cellula-permeabili rappresentano dei nuovi strumenti terapeutici per le malattie neurologiche
Dott. Marco Feligioni, Casa di Cura del Policlinico, Milano
22 Luglio 2022
Modulo di Sviluppo dei Farmaci
9.30-13.00 – Treasure hunt: orienteering in Market Access
Dott. Francesco De Solda, Janssen Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson, Raritan, New Jersey
14.00-16.00 – How to develop a “go to market” strategy. Pharmaceutical Marketing Pillars
Dott. Michela Morsella, Product Manager
16.15-18.00 – Lavori di gruppo
8 Settembre 2022
9.30 – 13.00 – Il colloquio di lavoro: la prospettiva del responsabile delle risorse umane di un’azienda
Dott. Mariano Leone, Alfasigma S.p.A., Bologna
14.00 – 15.30 – Gli studenti si presentano
15.30 – 17.00 – A journey across chiral pharmaceuticals
Prof. Richard Kellogg, Symeres, Gröningen, Olanda
9 Settembre 2022
9.30-10.30 – Il farmaco ad uso veterinario: evoluzione e nuovi orizzonti
Dr. Andrea Sala – Medico Veterinario responsabile per gli allevamenti della Società agricola Parmovo – Divisione Allevamenti, Colorno- PR
10.45-11.15 – Il punto di vista dell’azienda produttrice
Dr.ssa Barbara Battaini- IZO-Vaxxinova, Chignolo Po – PV
11.30- 13.00 – Aspetti regolatori
Dr.ssa Barbara Battaini, IZO-Vaxxinova, Chignolo Po – PV
14.30 -16.30 – AIC per il farmaco veterinario: aspetti regolatori e sperimentali
Dr.ssa Martina Gallo, Dr. Luigi Marvasi – Medico Veterinario- FAREFARMA Srl, Invorio – NO
17.30-18.30 – I primi passi della chimica farmaceutica nell’Ateneo pavese
Prof. Giorgio Mellerio, Dipartimento di Chimica, Università di Pavia