I Giornata – 19 febbraio 2021
9.30-10.00 – Presentazione del Master
Prof. Simona Collina – Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
10.00-11.00 – Gli studenti si presentano
11.00-13.00 – Cercare un lavoro: … un lavoro!
Andrea Poletti & Associati Human Resources, Assago (MI)
Pausa pranzo
14.30-17.00 – Conosciamoci!
II Giornata – 26 febbraio 2021
9.30-11.30 – Il ruolo del Chimico Farmaceutico nel processo di sviluppo di un farmaco: dall’idea al farmaco, criticità e opportunità
Dott. Massimo Dondio – APHAD s.r.l
11.45-13.00 – Presentarsi e ricercare un lavoro nell’era di Internet: il potenziale di LinkedIn
Andrea Poletti & Associati Human Resources, Assago (MI)
Pausa pranzo
14.00-15.30 – L’importanza della chiralità in chimica farmaceutica
Dott.ssa Daniela Rossi – Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
16.00-17.30 – Principi generali di Molecular Modelling
Prof. Giorgio Colombo – Dipartimento di Chimica, UNIPV
III Giornata – 5 marzo 2021
9.30-11.00 – Confronto tra sequenze e metodi di allineamento
Prof. S. Distinto – Università di Cagliari
11.30-13.00 – Metodi computazionali per la predizione della struttura delle proteine
Prof. S. Distinto – Università di Cagliari
Pausa pranzo
14.00-16.00 – Dall’ 1H-NMR al 2D-NOESY: tecniche NMR bidimensionali per la determinazione strutturale di composti organici
Dott. Pasquale Linciano, Università di Pavia
16.30-19.00 – La presentazione scientifica
Dott. Marco Cagnotti – Giornalista Scientifico
IV Giornata – 12 marzo 2021
9.00-9.45 – Titolo da definire
Dott. Daniele Pala, PhD; Senior Computational Chemist, Chemistry Research and Drug Design Dept.
Chiesi Farmaceutici S.p.A. – Research Center
10.00-12.00 – Introduction to Cheminformatics: Molecular Descriptors
Dott. Christoph Bauer, Data Science & Modelling , Pharmaceutical Sciences, BioPharmaceuticals R&D, Astra Zeneca, Gothenburg, Sweden
12.15-13.30 – Chemocatalogazione
Prof. Giosuè Costa, Dip. Scienze della Salute, Università di Catanzaro
Pausa pranzo
14.30-16.30 – Cheminformatics/chemical data science demonstration: simple chemical data science using KNIME: Calculation of molecular descriptors and visualization of the data set
Dott. Christoph Bauer, Data Science & Modelling , Pharmaceutical Sciences, BioPharmaceuticals R&D, Astra Zeneca, Gothenburg, Sweden
16.45-18.00 – Tecniche computazionali per la progettazione razionale di farmaci: dall’algoritmo all’ applicazione
Dott. Walter Rocchia, CONCEPT Lab, Istituto Italiano di Tecnologia, Genova
V Giornata – 19 marzo 2021
9.00-11.00 – Lecture and LigandScout Workflow Demonstration
Prof. Sharon Bryant, University of Vienna and CEO at Inte:Ligand
11.15-13.00 – Molecular Docking
Prof. Giosuè Costa, Dip. Scienze della Salute, Università di Catanzaro
Pausa pranzo
14.30-16.15 – QSAR
Prof. Silvia Rivara, Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma
16.30-19.00 – Preparazione di un report scientifico
Dott. Marco Cagnotti – Giornalista Scientifico
VI Giornata – 25 marzo 2021
17.00-19.00 – Presentazione spin-off Net4Science
Prof. Stefano Alcaro, Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Catanzaro
VII Giornata – 26 marzo 2021
8.30-10.00 – LigandScout Workflow Demonstration
Prof. Sharon Bryant, University of Vienna and CEO at Inte:Ligand
10.00-11.00 – Gruppi protettivi: principi, definizione di set ortogonali, protezione di alcoli come esteri, silil eteri, alchil e alcossialchileteri
Prof. Emanuela Licandro, Dipartimento di Chimica, Università di Milano
11.30-13.00 – Protezione di acidi carbossilici, aldeidi e chetoni
Prof. Emanuela Licandro, Dipartimento di Chimica, Università di Milano
Pausa pranzo
14.00-16.00 – Chimica dei composti organometallici
Prof. Filippo Doria, Dipartimento di Chimica, Università di Pavia
16.00-18.30 – Virtual Screening
Prof. Giosuè Costa -Dip. Scienze della Salute, Università di Catanzaro
VIII Giornata – 9 aprile 2021
9.30-13.00 – Protezione di ammine. Uso di gruppi protettivi con stabilità ortogonale modulata: esempi sintetici. Gruppi protettivi fluorurati
Prof. Emanuela Licandro, Dipartimento di Chimica, Università di Milano
Pausa pranzo
14.30-16.30 – Fotochimica: principi, applicazioni ed esempi
Prof. Maurizio Fagnoni, Dipartimento di Chimica Organica, Università degli Studi di Pavia
17.00-19:00 – Progettazione, sintesi e studio di molecole fotoattivabili per applicazioni biologiche e farmacologiche
Dr. Carlo Matera, Institute for Bioengineering of Catalonia (IBEC)- Barcellona, Spagna
IX Giornata – 16 aprile 2021
9.30-10.30 – Chimica dei composti organometallici
Prof. Filippo Doria, Dipartimento di Chimica, Università di Pavia
11.00-13.00 – Organocatalisi asimmetrica
Prof. Marcello Di Giacomo, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia
Pausa pranzo
14.00-16.00 – Building molecules: the retrosynthetic approach
Prof. Daniele Passarella, Università di Milano
16.30-18.30 – Cosa cambiare nel passaggio di scala di una sintesi?
Dott. Michele Benotti, ACS Dobfar, Tribiano-MI
X Giornata – 23 aprile 2021
9.30-12.00 – Peptido e Peptidomimetici
Prof. Claudia Bello , Università di Firenze
11.15-13.00 – Sintesi peptidica
Dr. Massimo Serra, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia
Pausa pranzo
14.30-18.30 – Sintesi peptidica
Dr. Massimo Serra, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia
XI Giornata – 30 aprile 2021
9.30-11.00- Sintesi peptidica
Dr. Massimo Serra, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia
Da Definire
Pausa pranzo
14.15-15.45- Exploitation of enzymes in organic synthesis
Dott. Sergio Riva, Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta” (SCITEC), Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR, Milano
16.00-17.30 – Intensification and diversification of biocatalytic processes
Prof. Francesco Molinari, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, DeFENS, Università degli Studi di Milano
17.45-18.30 – Chemoenzymatic synthesis of APIs. From bench to industrial development
Dott. Riccardo Motterle, FIS Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A., Alte di Montecchio Maggiore, Vicenza
XII Giornata – 6-8 maggio 2021
6th International Conference on “Biocatalysis in Non Conventional Media” – BNCM2021 (http://www.bncm2021.com/). La conferenza si terrà in virtuale.
XIII Giornata – 14 maggio 2021
9.30-11.00- L’esperienza Chimico-Farmaceutica in FLAMMA
Dott. Francesco Ponzini, FLAMMA SpA, Chignolo D’isola (BG)
11.15-13.00 – Tecniche radioisotopiche e tecniche di binding
Prof. Dirk Schepmann, University of Münster, Münster, Germania
Pausa pranzo
14.30-16:30 – Enzimi come target di farmaci: cinetica, inibizione e allestimento di saggi Enzimatici
Dott. Gianluca Caprini, Italfarmaco SpA, Cinisello Balsano (MI)
17.00-18.30 Label-free assays in drug screening
Dott. Serena Della Volpe, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Pavia
XIV Giornata – 21 maggio 2021
9.30-11.00 – La Risonanza Magnetica come strumento per lo studio delle interazioni tra ligandi e recettori proteici
Prof. Francesca Vasile, Università di Milano
11.30-13.00 – Metodi di preparazione di composti chirali nel processo di Drug Discovery
Dott. Marta Rui, ACS Dobfar, Tribiano-MI
Pausa pranzo
14.30-16.30 – Determination of the absolute structure by X-ray Diffraction and the Flack-parameter
Dott. Jordi Benet, Institute of Chemical Research of Catalonia – ICIQ, Tarragona, Spagna
16.45-18.30 – Dicroismo circolare per lo studio configurazionale
Dott. Paolo Albertini, Jasco Europe, Cremella – Lecco
XV Giornata – 27 maggio 2021
17.00-18.30 – Tecniche chirottiche per la determinazione della configurazione assoluta
Prof. Giuseppe Mazzeo, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università di Brescia
XVI Giornata – 28 maggio 2021
9.30-11.00 – Conglomerate and preparation of homochiral compounds via crystallization
Dott. Jordi Benet, Institute of Chemical Research of Catalonia – ICIQ, Tarragona, Spagna
11.15-13.00 – Assignment of the absolute configuration to chiral compounds
Dott. Jordi Benet, Institute of Chemical Research of Catalonia – ICIQ, Tarragona, Spagna
Pausa pranzo
14.30-16.30 – Possibilità di Sviluppo di Molecole Biologicamente Attive
Dott. Giulio Massimo Dondio, Aphad-Analytical Solution, Buccinasco – Milano
16.45-18.30 – Hit to lead e lead optimization
Dott. Giulio Massimo Dondio, Aphad-Analytical Solution, Buccinasco – Milano
XVII Giornata – 4 giugno 2021
9.30-12.00 – PAHs as potential contaminants of herbal drugs: origin, associated risks mitigation and testing. The impact of new legal limits pyrrolizidine alkaloids
Dott. Renato Iguera, Indena S.p.A., Milano
12.00-13.00 – L’estrazione di droghe in scala di laboratorio. Principali metodiche estrattive
Dott.ssa Valeria Cavalloro , Università di Pavia
Pausa pranzo
14.30-16.30 – Intensificazione di processo nell’estrazione di matrici vegetali
Prof. Giancarlo Cravotto, Università di Torino
16.45-18.30 – Processi di estrazione industriale
Dott. Daniele Ciceri, Indena S.p.A., Milano
XVIII Giornata – 11 giugno 2021
9.30-11.00 – La ricerca di nuovi attivi in Linnea
Dott. Umberto Ciriello, Linnea SA, Riazzino, Svizzera
11.15-13.00 – Da definire
Pausa pranzo
14.30-16.30 – Titolo da definire
Prof. Giuseppe Cannazza, Università di Modena e Reggio Emilia
16.45-18.30 – Da definire