Materiale didattico disponibile alla piattaforma KIRO
20 febbraio 2025 _ Le lezioni si terranno presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco (vedi mappa)
9.30-10.00 – Presentazione del Master Prof. Simona Collina, Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
10.00-11.00 – Gli studenti si presentano
11.00-13.00 – Cercare un lavoro: … un lavoro! Andrea Poletti & Associati Human Resources, Assago (MI)
14.00-15.15– Presentarsi e ricercare un lavoro nell’era di Internet: il potenziale di LinkedIn Andrea Poletti & Associati Human Resources, Assago (MI)
15:30- 18:00 – Conosciamoci!
21 febbraio 2025 _ Le lezioni si terranno presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco (vedi mappa)
9.30-11.30 – Il ruolo del Chimico Farmaceutico nel processo di sviluppo di un farmaco: dall’idea al farmaco, criticità e opportunità Dott. Massimo Dondio, APHAD s.r.l, Buccinasco (MI)
11.45-13.00 – Il ruolo della strategic competitive intelligence nelle società farmaceutiche Dott. Gabriele Fontana, Indena (MI)
14.15-15.00 – Ricerca e sviluppo di nuovi attivi nell’industria farmaceutica Dott. Barbara Vergani, Italfarmaco (MI)
15.00-16.00–Gli strumenti computazionali per la chimica medicinale e ricerca preclinica Dott. Giovanni Sandrone, Italfarmaco (MI)
16:00- 17:30 – Research and Development in a company producing API Dott. Simone Mantegazza- Dipharma Francis S.r.l., Baranzate (MI)
28 febbraio 2025 _ Le lezioni si terranno online
9.15-11.15 – Green chemistry in sintesi farmaceutica, Parte I Dott. Giacomo Rossino, Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
11.30-13.00 – Sintesi assistita da microonde (MAOS): principi e applicazioni Prof. Giancarlo Cravotto, UNITO
14.00-15.00 – Reazioni elettrochimiche Dott. Enrico Lunghi, Dipartimento di Chimica, UNIPV
15.00-16.30–Fotochimica: principi, applicazioni ed esempi Prof. Maurizio Fagnoni, Dipartimento di Chimica, UNIPV
16:45- 18:00 – Tecniche spettrometriche a supporto della ricerca Prof Alessio Porta, Dipartimento di Chimica, UNIPV
4 marzo 2025 _ Le lezioni si terranno online
17.00-18.30– Lezioni di allineamento- parte A: Chimica Organometallica : fondamenti e nuove frontiere, Parte I Prof. Filippo Doria, Dipartimento di Chimica, UNIPV
5 marzo 2025 _ Le lezioni si terranno online
17.00-18.30– Lezioni di allineamento- parte A: Chimica Organometallica : fondamenti e nuove frontiere, Parte II Prof. Filippo Doria, Dipartimento di Chimica, UNIPV
6 marzo 2025 _ Le lezioni si terranno online
17.00-18.30– Lezioni di allineamento- parte A: Chimica Organometallica : fondamenti e nuove frontiere, Parte III Dr. Alessio Maria Caramiello, Dipartimento di Chimica, UNIPV
7 marzo 2025 _ Le lezioni si terranno online
9.15-11.00 – Tecniche spettroscopiche a supporto della ricerca Prof. Pasquale Linciano, Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
11.15-12.45 – Green chemistry in sintesi farmaceutica, Parte II Dott. Giacomo Rossino, Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
14.00-15.00 – Flow chemistry: principi e applicazioni Prof. Margherita Brindisi, UNINA
15.00-16.00– Impiego di enzimi in sintesi farmaceuticai Prof. Teodora Bavaro, Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
16:15- 18:00 – NMR Spectroscopy in Pharmaceutical Analysis and Drug Discovery Dott. Aureliano Gaiassi, Italfarmaco (MI)
10 marzo 2025 _ Le lezioni si terranno online
17.00-18.30– Lezioni di allineamento- parte B: Chimica dei Gruppi Protettivi in pillole, Parte I Prof. Emanuela Licandro, Dipartimento di Chimica, UNIMI
11 marzo 2025 _ Le lezioni si terranno online
17.00-18.30– Lezioni di allineamento- parte B: Chimica dei Gruppi Protettivi in pillole, Parte II Prof. Emanuela Licandro, Dipartimento di Chimica, UNIMI
12 marzo 2025 _ Le lezioni si terranno online
17.00-18.30– Lezioni di allineamento- parte B: Chimica dei Gruppi Protettivi in pillole, Parte III Prof. Emanuela Licandro, Dipartimento di Chimica, UNIMI
14 marzo 2025 _ Le lezioni si terranno online
9.30-11.00 – L’importanza della chiralità in chimica farmaceutica Prof. Daniela Rossi, Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
11:15-13:00 Metodi di preparazione di composti chirali nel processo di Drug Discovery Dott. Marta Rui, ACS Dobfar, Tribiano (MI)
14:30-16.00 – Farmaci peptidici e peptidomimetici Prof. Simona Collina, Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
16.15-18.00 –Molecole fotoattivabili per applicazioni biologicheProf. Carlo Matera, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, UNIMI
20 marzo 2025 _ Le lezioni si terranno presso l’aula certificazioni informatiche (vedi mappa)
14:00-15:45 – Gli strumenti computazionali per la chimica medicinale e ricerca preclinica (Quaderno di laboratorio elettronico, Knime, Pyton…) Dott. Giovanni Sandrone, Italfarmaco (MI)
15:45-17.30 – Chimica computazionale e riceca farmaceutica Prof. Giosuè Costa & Dott. Francesca Alessandra Ambrosio, Dipartimento Scienze della Salute, Università Magna Graecia di Catanzaro
21 marzo 2025 _ Le lezioni si terranno presso l’aula certificazioni informatiche (vedi mappa)
9.30-11.00 – Lecture and LigandScout Workflow Demonstration Prof. Sharon Bryant, University of Vienna and CEO at Inte:Ligand
11.00-13.00 – LigandScout Workflow Demonstration Prof. Sharon Bryant, University of Vienna and CEO at Inte:Ligand
14.30-16.00 – Importanza della struttura delle proteine per gli approcci computazionali Prof. Simona Distinto, Dott.ssa Alessia Onali, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’ ambiente, UNICA
16:15- 18:00 – Visualizzazione grafica delle proteine e confronto 3D Prof. Simona Distinto, Dott.ssa Alessia Onali, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’ ambiente, UNICA
28 marzo 2025 _ Le lezioni si terranno online
9.30-.10.45 – One actor, many characters-The role of computational chemists in Chiesi R&D Dott. Daniele Pala- Medicinal Chemistry & Drug Design Technologies Dept. Chiesi Farmaceutici S.p.A. – Research Center
11.00- 13.00 – Machine learning in sintesi farmaceutica Dott. Emanuele Casali Dipartimento di Chimica, UNIPV
14.00-16.00 Data Integrity in Life Science Dott. Alessio Torresi PQE Global Life Science Group, Roma
16:15- 18:30 – Introduzione al Project Management Dott.ssa Maria Cristina Minotti, Management & Training Senior Consultant
4 aprile 2025 _ Le lezioni si terranno online
9.15-10.00 – Farmaci di origine vegetale, introdizione alla giornata Dott. Emanuela Martino, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, UNIPV
10.00-11.15 – L’importanza dei farmaci di origine naturale e tecniche per la loro estrazione Dott. Valeria Cavalloro Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, UNIPV
11.30-13.00 – Principi attivi nutraceutici e farmaceutici di origine vegetale: tecniche industriali di estrazione e purificazione Dott. Emanuele Benetti, Indena (MI)
14.30- 16.00 – Come migliorare i processi di produzione di API attraverso lo studio delle loro impurezze Dott. Umberto Ciriello, Linnea SA, Riazzino, Svizzera
16.15-17.30 – Approccio GMP alla industrializzazione di nuovi attivi in Linnea Dott. Daniela Maradei, Linnea SA, Riazzino, Svizzera
11 aprile 2025 _ Le lezioni si terranno presso l’aula 2.1 del Polo Didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco (vedi mappa)
9.30-11.30 –Il Processo Industriale di Ricerca e Sviluppo Farmaceutico: approcci alla ‘medicinal chemistry’ ed esempi pratici Dott. Giulio Massimo Dondio, Aphad-Analytical Solution, Buccinasco – Milano
11.30-13.00 – La comunicazione tra la Ricerca di Laboratorio e l’Ufficio di Proprietà Intellettuale pt I Dott.ssa Elena Brasola , FIS Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A., Alte di Montecchio Maggiore, Vicenza
14:00-14:45 La comunicazione tra la Ricerca di Laboratorio e l’Ufficio di Proprietà Intellettuale pt II- case study Dott.ssa Elena Brasola , FIS Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A., Alte di Montecchio Maggiore, Vicenza
14:45-16:15 Dal Brevetto al Mercato: Il Ruolo del Venture Capital nel Trasferimento Tecnologico Dr. Dott. Andrea Ballerini, Panakes Partners, Milano
16.30 – I lavoro di gruppo
8 maggio 2025 _ Le lezioni si terranno online
14.30-17.30 – DoE in chimica farmaceuticaProf. Raffaela Biesuz e Dott. Lisa Magnani, Dipartimento di Chimica, UNIPV
9 maggio 2025 _ Le lezioni si terranno presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco (vedi mappa)
9.30-11.00 – Exploitation of enzymes in organic synthesis Dott. Sergio Riva, Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta” (SCITEC), Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR, Milano
11.15-12.45 – Intensification and diversification of biocatalytic processes Prof. Francesco Molinari, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente, DeFENS, UNIMI
14.00-17.15 – Chemoenzymatic synthesis of APIs. From bench to industrial development Dott. Riccardo Motterle, FIS Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A., Alte di Montecchio Maggiore, Vicenza
12 maggio 2025 _ Le lezioni si terranno online
17.00-18.30– Lezioni di allineamento- parte C: Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare: teoria dell’NMR, preparazione del campione e setup dell’esperimento Prof. Pasquale Linciano, Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
13 maggio 2025 _ Le lezioni si terranno online
17.00-18.30– Lezioni di allineamento- parte C: Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare: Interpretazione degli spettri monodimensionali del 1H e del 13C Prof. Pasquale Linciano, Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
14 maggio 2025 _ Le lezioni si terranno online
17.00-18.30– Lezioni di allineamento- parte C: Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare: Approfondimento sull’NMR bidimensionale Prof. Pasquale Linciano, Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
16 maggio 2025 _ Le lezioni si terranno online
9.15-11.00 – Tecniche biofisiche per lo studio del legame farmaco e recettore, rilevanza e contributo nel processo di drug discovery Dott. Antonino Missineo- IRBM, Pomezia (Roma)
11.15-13.00 – Enzimi come target di farmaci: cinetica, inibizione e allestimento di saggi Enzimatici Dott. Gianluca Caprini, Italfarmaco SpA, Cinisello Balsamo (MI)
14.00-16.00 – Investigating Protein–Ligand Interactions by Solution Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy Dott. Laura Ragona, Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche (SCITEC), CNR, Milano
16.15-17.15- Chemocatalogazione Prof. G. Costa, Dott. Francesca Alessandra Ambrosio, Università Magna Graecia di Catanzaro
23 maggio 2025 _ Le lezioni si terranno online
9:15-11:00- Possibilità di sviluppo di molecole biologicamente attive Dott. Massimo Dondio, APHAD s.r.l, Buccinasco (MI)
11.15-13.00 – ADMET Modelling Prof. Johannes Kirchmair, Department of Pharmaceutical Sciences, Division of Pharmaceutical Chemistry of the University of Vienna
14.15-15.45 – Model-informed for Drug development Dott. Elena Tosca, Dipartimento di Ingegneria, UNIPV
16:00- 17:30- A Modeler’s Journey: from Discovery to Approval Dott. Nicola Melilla, Nerviano Medical Sciences Srl, Milano
30 maggio 2025 _ Le lezioni si terranno online
9.00-10.00 TBD
10.00-11.15 – Biocatalysis: A smart and green tool for the preparation of chiral drugs Dott. Giacomo Rossino e Dott. Marina Robescu Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPV
11:30-13.00 – Preparation of enantiomerically pure compounds via crystallization Dott. Jordi Benet, Institute of Chemical Research of Catalonia – ICIQ, Tarragona, Spagna
14:15.15:30- Determinazione della configurazione assoluta – parte 1 Prof. Giuseppe Mazzeo Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, UNIBS
14:00-15:30 – TBD
15.45- 16.45 – Radiolabelled compounds Dott. Sara Meli, Frontage Europe, Nerviano (MI)
17:00- 18.00 –Drug disposition Dott. Alberto Ghiglieri & Dr.ssa Sara Meli, Accelera Srl, Nerviano (MI)
6 giugno 2025 _ Le lezioni si terranno online
9:00- 10:00 – Enantioselective HPLC: principles and applications Dott. Pilar Franco Daicel Chiral Tecnologies Europe, France
10:00-11:30 – Determinazione della configurazione assoluta Prof. Giuseppe Mazzeo
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, UNIBS
11:45-13.15 – Spettroscopie chirottiche ed enantioselettività Dott. Paolo Albertini e Dott. Kajal Katkar, Jasco Europe, Cremella (LC)
14.30-16.00 – Cosa cambiare nel passaggio di scala di una sintesi? Dott. Michele Benotti, ACS Dobfar, Tribiano (MI)
16.15-18.00 – TBD
13 giugno 2025 _ Le lezioni si terranno in presenza
9.15-11.00 Human Dihydroorotate Dehydrogenase (hDHODH) as drug target: how to design drug-like preclinical hDHODH inhibitors and (try to) lead them to human clinical trials Dr Marco Lucio Lolli, UNITO.
11.00-13.00 – Il colloquio di lavoro: la prospettiva del responsabile delle risorse umane di un’azienda. Dott. Mariano Leone, Alfasigma, BO
14.00-16.00 – Il colloquio di lavoro: la prospettiva del responsabile delle risorse umane di un’azienda. Dott. Mariano Leone, Alfasigma, BO
16.15 -Gli studenti si presentano
Stiamo aggiornando il nuovo orario del Master in PSF, ulteriori aggiornamenti verranno pubblicati a breve!
